

Punto d'incontro: Sulzano, imbarcadero
Orario d'incontro: 9:00
Lunghezza del percorso: 9,5 km
Dislivello: 76 m
Tipo di percorso: Misto: asfalto e sterrato
Abbigliamento consigliato: Giacca impermeabile - Cappello
Calzature consigliate: Scarpe da passeggio comode o scarponi leggeri
Attrezzatura consigliata: Bastoncini da trekking - Ombrello
Pranzo: Alcuni bar lungo il percorso, e a disposizione anche un area pic -nic (è quindi possibile portare da casa uno spuntino da consumare in loco) . Consigliato vivamente portarsi acqua da bere!
Costo: € 15 € + 5,20 € biglietti di traghetto/tasse *Prezzi personalizzabili per gruppi
Numero minimo: 10 persone (numero massimo 20)
Note: La quota non comprende: • Il biglietto A/R del traghetto da Sulzano a Peschiera Maraglio e da Peschiera Maraglio a Sulzano € 5, 20 • (biglietto ridotto A/R € 4,40 per ragazzi dai 14 ai 17 anni); • (biglietto ridotto A/R € 3 per bambini dai 4 ai 13 anni) • Tutte le tariffe indicate sono comprensive di tassa di sbarco su Montisola € 1
Itinerario proposto da: Anna (per info: 339 4995640 )
Il nostro itinerario parte da Sulzano all’imbarcadero.
Da qui prenderemo il traghetto che ci porterà con un breve tragitto fino a Peschiera Maraglio (187 m) sulla sponda sud-orientale di Montisola.
A Peschiera effettueremo una breve visita alla parrocchiale settecentesca di San Michele e al piccolo borgo di pescatori di Peschiera, nota per i retifici e per i suoi cantieri nautici (già attivi nel 1600 specializzati nella costruzione dei famosi “naecc”, barche da pesca in legno tipiche del lago d’Iseo). L’escursione si svolge in senso antiorario partendo da Peschiera Maraglio.
Raggiungeremo Carzano dopo una quarantina di minuti di cammino.
Superato l’abitato che si attraversa per la stretta via principale (con i due pittoreschi porticcioli) e la chiesa dedicata a san Giovanni Battista, si prosegue per Siviano (capoluogo dell’isola) che si presenta dopo avere lasciato, sulla destra al largo della costa, l’isoletta di Loreto.
A Siviano spicca la torre medioevale dei Martinengo, mentre sul sottostante porticciolo, si affaccia la cinquecentesca villa Ferrata.
I dintorni verdi e luminosi del paese, digradano a terrazze con viti e olivi.
Ancora un altro po’ di cammino e siamo a Sinchignano (metà giro) ed a un bivio dove noi prenderemo a destra per Menzino;.
Qui saliremo leggermente per raggiungere la possente Rocca Oldofredi (XIV-XV secolo)
Proseguendo sempre con ampie visuali (di fronte si scorge l’isoletta di San Paolo) si arriva poi a Sensole.
Ritornati sulla strada principale si fa ritorno al non lontano punto di partenza.
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento. / Bookings for this event are closed.