

Punto d'incontro: Chiesa Santa Maria del Carmine , Brescia
Orario d'incontro: 15:00
Lunghezza del percorso: 2,5 km
Dislivello: percorso in piano
Tipo di percorso: Asfalto
Abbigliamento consigliato: Niente di specifico
Calzature consigliate: Scarpe da passeggio comode
Attrezzatura consigliata: Niente di specifico
Costo: € 10 euro *Prezzi personalizzabili per gruppi
Numero minimo: 10 persone (numero massimo 25)
Note: Info: 339 4995640 (Anna)
Itinerario proposto da: Anna
Il Carmine è più di un quartiere: è quasi una città dentro la città, nata e cresciuta, grazie all’acqua, che oggi scorre nascosta, ma che fluiva in un’intricata rete di canali a cielo aperto e che ha lasciato segni indelebili nell’impianto urbano, nella storia, nell’arte, nella società.
Il nostro itinerario inizia all’esterno della chiesa di Santa Maria del Carmine da cui il quartiere prende il nome.
Ci muoveremo lungo vie e vicoli dall’andamento sinuoso che ricalcano il percorso dell’ antica rete di canali per scoprire la lunga storia del quartiere – iniziata nel Medioevo- quando qui si sviluppò la città degli artigiani e dei mercanti e, tra fucine e mulini, si costruirono la pesa pubblica e il Palazzo della Mercanzia.
Andremo alla ricerca delle tante testimonianze della tipica edilizia popolare medioevale, che caratterizza il quartiere, in cui si scorgono ancora tutti gli elementi strumentali alla produttività artigianale e al commercio
Seguiremo le tracce delle antiche mura e porte della città -ingranditasi proprio in epoca medievale- ripercorrendo la storia del quartiere fino al periodo del suo degrado ottocentesco e al recente piano di risanamento che ha riportato al posto che meritava il quartiere anima “verace” della città.
Termineremo la visita in Largo Formentone
-
La chiesa di Santa Maria del Carmine
-
La torre della Pallata
-
Dettagli lungo il percorso
-
Giardini pensili
-
La Curt dei Pulì
-
Il Palazzo delle Mercanzie
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento. / Bookings for this event are closed.