

Punto d'incontro: Stazione Trenord, Capo di Ponte
Orario d'incontro: 0830
Lunghezza del percorso: 13 km
Dislivello: 450 m
Tipo di percorso: Misto: asfalto e sterrato
Abbigliamento consigliato: Giacca impermeabile
Calzature consigliate: Scarponi leggeri o Scarponi da trekking
Attrezzatura consigliata:
Pranzo: Pranzo a sacco portato da casa
Costo: € 15 *Prezzi personalizzabili per gruppi
Numero minimo: 10
13/10/2018
13/10/2018Arrivo alla stazione di Capo di Ponte in treno (Trenord – http://www.trenord.it/IT/) o con mezzo proprio.
Salita a Paspardo attraverso la vecchia strada nel bosco di castagni. Visita ai siti di arte rupestre di Capitello dei Due Pini, In Valle e Dos Sotto Laiolo. Sulle rocce di queste località troveremo arte rupestre che è databile tra l’età del Rame (3.500-2.000 a.C.) e l’età del Ferro (900-16 a.C.). Vedremo figure di guerrieri, palette, cervi, asce ecc. Una particolarità della zona di Paspardo è la presenza di immagini grandi di guerrieri – con un’altezza di più o meno un metro invece della misura più standard nella valle di 15-22 cm. Altra particolarità della zona di Paspardo è anche la stupenda vista sulla Valcamonica.
Discesa a Capo di Ponte attraverso la vecchia strada.
Alcune foto dell’itinerario: