

Punto d'incontro: Sale Marasino, imbarcadero
Orario d'incontro: 9:00
Lunghezza del percorso: 10 km
Dislivello: 413 m
Tipo di percorso: Misto: asfalto e sterrato
Abbigliamento consigliato: Giacca impermeabile - Cappello
Calzature consigliate: Scarponi leggeri o Scarponi da trekking
Attrezzatura consigliata: Bastoncini da trekking - Ombrello
Pranzo: Pranzo al sacco (portato da casa)
Costo: € 15 € + 5,20 € biglietti di traghetto/tasse *Prezzi personalizzabili per gruppi
Numero minimo: 10 persone (numero massimo 20)
Note: Consigliato vivamente portarsi acqua da bere!
Itinerario proposto da: Anna (info: 339 4995640)
Il nostro itinerario parte da Sale Marasino all’imbarcadero.
Da qui prenderemo il traghetto che ci porterà con un breve tragitto sul lago di Iseo fino a Carzano (187 mt s.l.m.) sulla sponda orientale di Montisola.
Inizieremo la salita che ci porterà come prima tappa a Novale (230 mt s.l.m.) seguiranno Olzano (345 mt s.l.m.) e Masse (400 mt s.l.m ) dove affiancheremo la chiesa dedicata a San Rocco.
La fatica della salita sarà però ricompensata e alleviata da splendidi panorami sul lago e dalla ricca vegetazione di ulivi e castagni che ci accompagnerà lungo tutto il cammino fino a Cure (460 mt s.l.m)
Passato il caratteristico borgo di Cure proseguiremo per l’ultimo tratto fino al santuario della Madonna della Ceriola (600 mt s.l.m) lungo un percorso dove sono collocate piccole edicole di Via Crucis. (Per il percorso in salita si prevede in totale un tempo di circa 2 ore e mezza comprensive delle tappe per le spiegazioni )
Giunti sulla vetta di Montisola sosteremo per il pranzo al sacco in una comoda area pic nic molto attrezzata e potremo anche prendere una bibita o un caffè nel piccolo bar annesso alla chiesa.
Visiteremo quindi con tutta calma la cinquecentesca chiesa della Madonna della Ceriola con la sua statua lignea della Madonna alla quale sono attribuiti i numerosi miracoli raffigurati nei bellissimi ex voto databili dal 1800 ad oggi, memoria di una devozione popolare mai sopita.
Dopo aver goduto degli splendidi panorami che ci offre la cima di Montisola, proseguiremo il nostro trekking attraversando nuovamente Cure per poi scendere e attraversare Siviano, Menzino e Sensole per concludere il percorso a piedi a Peschiera Maraglio (per un totale di 2 ore e mezza comprensive delle tappe per le spiegazioni).
Nel piccolo borgo di pescatori di Peschiera visiteremo la settecentesca parrocchiale di San Michele.
La giornata insieme si concluderà con il ritorno in traghetto a Sale Marasino: da Peschiera (alle 18.00) arriveremo a Sale Marasino (h 18.15) con tappa a Sulzano
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento. / Bookings for this event are closed.