

Punto d'incontro: Rodengo Saiano Abbazia Olivetana
Lunghezza del percorso: 40 km
Dislivello: 50 m
Tipo di percorso: Misto: asfalto e sterrato
Abbigliamento consigliato: Giacca impermeabile - Cappello . Costume e salvietta per chi vuole fare un bagno
Calzature consigliate: Scarpe da passeggio comode
Attrezzatura consigliata: Lucchetto e Chiavi inglesi o a brugola per poter effettuare le riparazioni di base e una camera d’aria
Pranzo: Pranzo al sacco o possibilità di pranzare in loco a spese proprie
Costo: € 15 *Prezzi personalizzabili per gruppi
Numero minimo: 10
Note: Chi vuole può portare la propria bicicletta. Altrimenti si può noleggiare (avvisando in tempo qualche giorno prima) e si troverà pronta la bicicletta al punto di partenza. Verrete aiutati nella regolazione delle biciclette in caso di bisogno e nelle riparazioni in caso di forature o piccoli guasti. Nel caso portiate biciclette proprie ricordiamo però che dovrete portare le chiavi inglesi o a brugola che servono per consentire le riparazioni della vostra bicicletta.
Itinerario proposto da: Davide Zucchi
Il percorso coniuga momenti culturali (brevi visite guidate ai monumenti che incontreremo lungo il percorso) con il piacere di pedalare insieme nella natura. Si parte dall’abbazia Olivetana di Rodengo Saiano e tra vigneti e piccoli centri abitati si toccheranno punti di interesse storico-artistico, come il castello di Passirano e l’abbazia di San Pietro in Lamosa, oltre che naturalistico, come la riserva naturale Torbiere del Sebino.
Il tutto per terminare nella cittadina di Iseo, dove chi vorrà potrà farsi un bagno alla spiaggetta o seguire la guida del borgo che possiede ancora importanti resti del suo importante passato medievale. Pranzo al sacco o in uno dei ristoranti che offrono ottimi piatti locali.
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento. / Bookings for this event are closed.